CITTÀ

8 luoghi misteriosi in Italia che non forse conoscevi

Luoghi misteriosi, inquietanti, paurosi, carichi di mistero. Antichi. Leggenda, mito. Curiosità. Luoghi particolari in Italia.

Getty Images
Parco dei mostri
Sorge a Bomarzo, in provincia di Viterbo ed diventato celebre per le sue gigantesche sculture in roccia magmatica: draghi, elefanti, divinità antiche e molte altre creature che, da quel che si dice, la notte si risvegliano..
Getty Images
Borgo Fantasma
Consonno, la Las Vegas del Lago di Como che ora è un borgo fantasma. Il progetto era quello di realizzare una sorta di Las Vegas, ma nel 1976 ci fu una frana che distrusse la strada che collegava Consonno con i paesi vicini, isolandolo completamente.
Getty Images
Cristo degli abissi
Il Cristo degli abissi è una statua bronzea posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino, a 17 metri di profondità. L'immersione per osservare la statua è una delle escursioni più famose del litorale ligure, e il Cristo è diventato negli anni il simbolo della passione per la subacquea e il mare.
Getty Images
Fabbriche di Careggine
Fabbriche di Careggine è un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Careggine, abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica.
Freepik
Lago di Resia
Il lago di Resia è un bacino artificiale nel cuore della Val Venosta, nel paesino di Curon, a quasi 1500 metri di altitudine. L'abitato di Curon e parte di quello di Resia vennero rasi al suolo, fatta eccezione per il campanile della chiesa di Curon, che ancora oggi svetta sullo specchio d’acqua.
Freepik
Isola di Poveglia
Poveglia sorge nella laguna veneziana, definita "l'isola maledetta": per ragioni militare l'isola venne abbandonata e poi adibita a lazzaretto per l’epidemia di peste. Nonostante sia inaccessibile, la sua cattiva fama persiste ancora, tanto che si parla ancora oggi di avvistamenti paranormali.
Getty Images
Manicomio di Mombello
A Limbiate, in provincia di Monza e Brianza sorge il manicomio di Mombello, ovvero l’ex ospedale psichiatrico Giuseppe Antonini. Un luogo inquietante divenuto meta di fotografi, vandali e tossici, in totale stato di degrado e abbandono.
Getty Images
Ponte della Maddalena
Il Ponte della Maddalena, conosciuto come "Il ponte del diavolo", è cosi chiamato per la leggenda secondo cui fu il diavolo in persona a costruire il ponte dopo che per due volte ne era stato edificato uno, sempre crollato. In cambio il diavolo avrebbe preso con sé l'anima del primo a transitare sul ponte, e per questo venne fatto passare un cagnolino.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.