CULTURA
Alla scoperta di Mantova, splendida e antica città d'arte
Mantova è una magnifica città d’arte della Lombardia, d’impronta rinascimentale, inserita nella lista del "Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO". Nel 2016 Mantova è stata eletta "Capitale italiana della cultura".
Mantova deve il suo splendore alla famiglia Gonzaga, di origini contadine, che dal 1328 al 1707 divennero prima signori, poi marchesi e, infine, duchi della città.
Per raggiungere Mantova, l’aeroporto più vicino è quello di Verona, dove c’è un servizio navetta che vi porterà in 45 minuti circa direttamente nel centro di Mantova.
La città della famiglia Gonzaga
Mantova è una magnifica città d’arte della regione Lombardia (Italia), d’impronta rinascimentale, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Per raggiungere Mantova, l’aeroporto più vicino è quello di Verona, dove c’è un servizio navetta che vi porterà in 45 minuti circa direttamente nel centro di Mantova. Da Milano la distanza invece e di circa 2 ore e 30 minuti. Scopriamo alcuni delle cose più belle da vedere in quello che fu il feudo della storica famiglia Gonzaga.
Basilica di Sant'Andrea
Una delle principali attrazioni di Mantova è quella che si incontra per prima arrivando verso il centro dalla stazione ferroviaria. Ovvero la Basilica di Sant'Andrea. E' la più grande di Mantova e si trova nel cuore della città. L’interno è finemente decorato con soffitti a cassettoni e accoglie opere d’arte di artisti noti come Mantegna, Correggio, Romano, Fetti e Campi.
Rotonda di San Lorenzo
Lasciandosi sulla sinistra la Basilica di Sant'Andrea un'altra attrazione che si incontra proseguendo sulla strada è la Rotonda di San Lorenzo. E' la chiesa più antica di Mantova, di epoca medievale. Architettura semplice all’esterno, ricercata e densa di storia all’interno.
Torre dell’Orologio
Ci si affaccia quindi su piazza delle Erbe, il vero centro di Mantova. chiamata così perché ospita da tempo il mercato di frutta e verdura. Vicinissima alla Basilica di Sant’Andrea, è una delle piazze più antiche di Mantova. E qui svetta la Torre dell’Orologio. La Torre è un gioiello di architettura, arte e tecnica. All’esterno mostra un orologio con le ore contrassegnate da numeri romani, segni zodiacali, ore planetarie, giorni della Luna e posizione degli astri.
Piazza Sordello
Altro "cuore" della città di Mantova è piazza Sordello, centro del potere politico e religioso della città. La famiglia Gonzaga nel 1350 ha ridisegnato la piazza, che conserva ancora oggi la sua emozionante impronta medievale.
Palazzo Ducale
Un must da vedere assolutamente per comprendere il prestigio acquisito dalla famiglia Gonzaga a Mantova è Palazzo Ducale. Un unico grandioso complesso monumentale e architettonico situato nella zona nord-orientale della città tra l’antica piazza Sordello e la riva del lago inferiore.
La casa del Rigoletto
Alla fine di piazza Sordello, sulla sinistra si incontra la "casa del Rigoletto". Il Rigoletto è l'immaginario "buffone" di corte Gonzaga, raffigurato nella scenografia originale della prima dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Castello di San Giorgio
Altro simbolo del potere della famiglia Gonzaga a Mantova è il castello di San Giorgio inglobato nel possente Palazzo Ducale. Un edificio di pianta quadrata formato da quattro torri angolari e cinto da un fossato con tre porte e relativi ponti levatoi, volto a difesa della città.
Parco del Mincio
E si conclude con un romantico finale nel parco del Mincio, il fiume che costeggia la città di Mantova. Una lunga passeggiata nella natura con la splendida vista sul castello di San Giorgio. Al mattino è un posto magico da cui ammirare il sorgere del sole in piena tranquillità.