CULTURA
Dove si trova la tomba di Giuseppe Verdi in Italia e come visitarla
Forse non tutti sanno che la tomba del grande compositore italiano Giuseppe Verdi si trova all'interno della Casa di riposo per musicisti che lui stesso aveva fondato e fatto realizzare, concludendone i lavori poco prima della sua morte, avvenuta nel gennaio 1901.
La Casa di riposo per musicisti, gestita dalla Fondazione Verdi, si trova in piazza Buonarroti 29 a Milano e accoglie come ospiti sia anziani musicisti che hanno necessità di un posto in cui vivere, sia giovani studenti di musica che hanno bisogno di un alloggio durante il corso di studi.
All'interno della struttura, nel giardino, è possibile accedere al mausoleo in cui sono sepolti Giuseppe Verdi e sua moglie, la soprano Giuseppina Strepponi.
La Casa di riposo per musicisti voluta da Giuseppe Verdi
Forse non tutti sanno che la tomba del grande compositore italiano Giuseppe Verdi si trova all'interno della Casa di riposo per musicisti che lui stesso aveva fondato e fatto realizzare, concludendone i lavori poco prima della sua morte, avvenuta nel gennaio 1901. La Casa di riposo aveva poi iniziato ad accogliere i primi ospiti l'anno successivo, proprio su richiesta di Verdi.
Dove si trova la Casa di riposo per musicisti, all'interno della quale c'è la tomba di Verdi
La Casa di riposo per musicisti, gestita dalla Fondazione Verdi, si trova in piazza Buonarroti 29 a Milano e accoglie come ospiti sia anziani musicisti che hanno necessità di un posto in cui vivere, sia giovani studenti di musica che hanno bisogno di un alloggio durante il corso di studi. Lo scopo della Fondazione Verdi è quello di supportare persone che non hanno disponibilità economiche tali per poter essere autosufficienti.
Come prenotare la visita alla cripta di Giuseppe Verdi
All'interno della struttura, attraverso il giardino, è possibile accedere alla cripta in cui sono sepolti Giuseppe Verdi e sua moglie, la soprano Giuseppina Strepponi. Le visite di gruppo alla cripta e allo spazio museale sono state riaperte dopo la pandemia e per prenotare è necessario scrivere una mail a info@casaverdi.it (la prenotazione per la cripta è necessaria per gruppi di più di 5 persone). Il luogo si può visitare dalle 8.30 alle 18.00.
Il ruolo di Teresa Stolz
In attesa che venisse completata la cripta, Giuseppe Verdi e sua moglie Giuseppina Strepponi erano stati sepolti al Cimitero Monumentale di Milano. La cripta è poi stata completata da Teresa Stolz, soprano amica di Giuseppe Verdi, che trascorse l'ultimo periodo di vita di Verdi accanto a lui.
Le sale museali
All'interno della Casa di riposo per musicisti, oltre alla cripta, c'è anche un museo dedicato a Giuseppe Verdi. Opere d'arte, oggetti, strumenti musicali... il tutto visitabile gratuitamente (ma è gradita un'offerta). Il museo è visitabile solo in gruppo e solo su prenotazione.