CULTURA
Il paese dipinto con i murales sulle favole
Di paesini ormai spopolati l’Italia è piena. Eppure… eppure oggi qualcuno prova a far tornare in vita quei borghi, che sembrano destinati all’oblio, e lo fa dando loro nuova linfa vitale. È il caso di Valogno di Sessa Aurunca, un paesino di poco più di 90 anime nella provincia di Caserta, che sta vivendo la sua seconda vita grazie all’arte dei murales. Chi arriva a Valogno ha in genere la fortuna di essere accolto e di ricevere il benvenuto da Giovanni Casale, romano – ma originario del borgo – a cui si deve la rinascita del paesino attraverso l’arte. Casale ha infatti deciso di lasciare Roma e di trasferirsi nella casa paterna di Valogno, per aprila a tutti e farla diventare luogo di incontri, scambio di idee e di condivisione. Ma non solo. Perché grazie alla partecipazioni di tantissimi artisti che hanno messo a disposizione il proprio estro creativo, oggi Valogno può contare sulla presenza di oltre 40 murales sparsi per tutto il borgo (e altri neoltre 40 murales sparsi per tutto il borgo (e altri ne saranno dipinti). Murales che hanno contribuito a cancellare i danni fatti al paesino da mattoni e intonaco e che gli hanno permesso così di tornare a splendere di colori e atmosfere fiabesche.
Il borgo delle fiabe
Valogno di Sessa Aurunca, un paesino di poco più di 90 anime nella provincia di Caserta, sta vivendo la sua seconda vita grazie all’arte dei murales.
Omaggio ad Alice nel paese delle meraviglie
Fra i tanti murales che occupano le pareti sparse per il paesino, anche un omaggio ad Alice nel paese delle meraviglie.
Il numero dei murales continua a crescere
Grazie alla partecipazioni di tantissimi artisti che hanno messo a disposizione il proprio estro creativo, oggi Valogno può contare sulla presenza di oltre 40 murales sparsi per tutto il borgo (e altri ne saranno dipinti).
Il valore aggiunto dell'arte
I murales che hanno contribuito a cancellare i danni fatti al paesino da mattoni e intonaco e gli hanno permesso di tornare a splendere di colori e atmosfere fiabesche.
L'amore al primo posto
Molti dei murales dipinti celebrano e simboleggiano l'amore a 360 gradi.
Come visitare il borgo
Il borgo dei murales si può visitare liberamente, perdendosi tra le sue stradine, oppure scegliendo le visite guidate di gruppo.