ANIMALI
Dieci case famose da visitare al mondo
Un'escursione tra le case famose di celebri personaggi della cultura e dello spettacolo.
Tra le tante mete interessanti dei viaggiatori contemporanei sicuramente meritano di essere introdotte le dimore di personaggi famosi, che, in città storiche, in metropoli contemporanee come in piccoli e sperduti villaggi hanno dato i natali oppure hanno accolto personaggi storici, nel campo della politica, dell’arte, della cultura.
Sfoglia ora la gallery!
Balcone Romeo e Giulietta - Verona (Italia)
A Verona in Italia si trova il celebre balcone di Romeo e Giulietta, una storia d’amore triste e disperata resa universale dalle strofe del poeta inglese Shakespeare. L'opera è una tragedia, quindi una finzione e ovviamente il balcone non è quello reale, ma l’incanto di questa corte medievale affascina ancora oggi milioni di turisti ogni anno.
Casa di Elvis Presley - Memphis (Usa)
La casa di Elvis Presley a Memphis sicuramente mantiene il primato dei visitatori, fans vecchi e nuovi del grande del rock and roll mondiale si accalcano nella famosa Graceland per ammirare i luoghi dove la star ha vissuto per più di venti anni, fino alla sua prematura scomparsa.Da vedere la celebre «jungle room» decorata con fantastiche pareti di finta pelliccia, i tanti locali della villa ma soprattutto le raccolte di cimeli, vestiti di scena, dischi d’oro, che raccontano di una carriera folgorante.
Casa di Hemingway - Oack Park (Usa)
Per gli appassionati di letteratura immancabile un viaggio a Oack Park, dove ebbe i natali e visse per i suoi primi vent’anni il grande scrittore americano Hemingway.
Casa di Charles Dickens - Londra (Inghilterra)
Londra non potrà mancare tra gli appassionati di abitazioni celebri. Qui a pochi passi si possono visitare la casa di Charles Dickens, il più celebre degli scrittori inglesi. A Doughty Street, in una tipica casa vittoriana a due piani l’artista dette vita ad alcuni dei puoi più celebri romanzi, che oggi come allora appassionano milioni di lettori, piccoli e grandi. Un museo raccoglie oggi tutti i suoi libri in diverse edizioni.
Casa di Scherlock Holmes - Londra (Inghilterra)
Al 221b di Baker Street la leggendaria dimora di Sherlock Holmes, dove oggi un museo ospita cimeli e ricordi di uno dei più famosi detective della storia letteraria mondiale
Casa di Victor Hugo - Parigi (Francia)
A Parigi la casa di Victor Hugo è altrettanto visitata di quella di una altro grande scrittore francese, Balzac, la cui casa è anch’essa stata trasformata in un suggestivo museo.
Casa di Anna Franck - Amsterdam (Olanda)
Ad Amsterdam appuntamento con la commozione nella casa di Anna Frank. Qui visse la giovane ebrea autrice del celebre diario che ancora oggi è conservato nella sua versione originale nell’abitazione
Casa di Leopardi - Recanati (Italia)
L’Italia non è da meno nell’aprire ai suoi visitatori case di personaggi celebri dell’arte e della cultura. La biblioteca nella casa di Leopardi a Recanati ci racconta del suo impegno nello studio, "matto e disperatissimo".
Casa di Alessandro Manzoni - Milano (Italia)
La Casa di Alessandro Manzoni a Milano è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato: sembra di poter ancora respirare l'aria romantica in cui visse il grande romanziere e l'atmosfera calda e vivace degli ospiti illustri di Manzoni, sempre più numerosi dopo il successo de "I promessi sposi", ma si percepiscono ancora anche i momenti personali più difficili, dalla morte della moglie a quella della figlia.
Casa di Gabriele D'Annunzio - Gardone Riviera (Italia)
A Gardone Riviera invece il Vittoriale apre le sue porte ai tanti ammiratori del «vate» novecentesco, Gabriele D’Annunzio, che tentò di fare della sua stessa vita un’opera d’arte, come potrà ben riconoscere chi si aggira negli incredibili ambenti di questa sua raffinata e poetica dimora.