CULTURA

Cinque orologi più belli da vedere nelle città europee

Molte città europee vantano la presenza di meravigliosi orologi in alcuni punti strategici del proprio territorio.

Si tratta quasi sempre di orologi che hanno storie incredibili, che catturano l'interesse dei turisti per la loro particolarità e bellezza. Tra questi lo storico Big Ben di Londra ma anche l'orologio astronomico di Praga, la Torre dell'Orologio in piazza San Marco a Venezia oppure l'Ankeruhr di Vienna.

Gli esempi, però, sono davvero tanti. Abbiamo provato a fare una selezione di alcuni degli orologi più belli che si possono vedere nelle città europee. Qual è il vostro preferito?

Getty Images
Alla scoperta di alcuni degli orologi più belli delle città europee
Molte città europee vantano la presenza di meravigliosi orologi in alcuni punti strategici del proprio territorio.Si tratta quasi sempre di orologi che hanno storie incredibili, che catturano l'interesse dei turisti per la loro particolarità e bellezza. Gli esempi, però, sono davvero tanti. Abbiamo provato a fare una selezione di alcuni degli orologi più belli che si possono vedere nelle città europee. Qual è il vostro preferito e quale aggiungereste?
Getty Images
Torre dell'Orologio di Venezia (Italia)
Edificata fra il 1496 e il 1499 e successivamente ampliata nel 1506 e nel 1757, la torre dell'Orologio di piazza San Marco a Venezia (Italia) ha due quadranti dell'orologio, uno sulla facciata sud, rivolta verso piazza San Marco, e uno sulla facciata nord, rivolto sulla Merceria dell'Orologio, la principale arteria commerciale della città.
Getty Images
Orologio astronomico di Praga (Repubblica Ceca)
L'orologio astronomico di Praga è una delle principali attrazioni turistiche della città. È un monumento scientifico di epoca medievale ed è possibile vederlo recandosi nella piazza della Città Vecchia. Sono tre gli elementi principali che ne formano il meccanismo: il quadrante astronomico, il "Corteo degli Apostoli" - un meccanismo che ogni ora mette in movimento le figure rappresentanti gli apostoli - e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni che raffigurano i mesi dell'anno.
Getty Images
Big Ben di Londra (Gran Bretagna)
Il soprannome Big Ben è inizialmente associato alla campana più grande della torre dell'orologio del palazzo di Westminster ma si è poi esteso anche all'orologio e all'intera torre, la cui edificazione è iniziata nel 1834 e si è poi conclusa nel 1858. Due curiosità: la musica della torre dell'orologio è una melodia composta da William Crotch; a causa dei cambiamenti nelle condizioni del terreno avvenute a distanza dalla costruzione, la torre si inclina leggermente ma gli esperti pensano che questo non sarà un problema per moltissimi anni.
Getty Images
Ankeruhr di Vienna (Austria)
Creato dal pittore e scultore Franz Matsch e costruito fra 1911 e 1914, l'Ankeruhr è in stile liberty ed è possibile trovarlo in Hoher Markt 10-11. Al di sopra dell'orologio a forma di ponte si muovono, nell'arco di dodici ore, altrettante figure, singole o in coppia, tratte dalla storia di Vienna. Ogni giorno, alle ore 12, c'è la sfilata di tutte le figure, con musica dell'epoca in sottofondo. 
Getty Images
Zytglogge di Berna (Svizzera)
Patrimonio dell'UNESCO dal 1986, la Torre Zytglogge è una torre dell'orologio che è possibile vedere in Bim Zytglogge 3, a Berna. Allo scoccare di ogni ora una folla è sempre presente per assistere all'animazione delle figure meccaniche (annunciata dal canto del gallo) con la processione degli orsi, il giullare, il gallo dorato e Crono, il Dio del tempo.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.