ANIMALI

Il mistero del Mel Waters, la buca più profonda del mondo

Ellensburg è una cittadina nello stato di Washington, avvolta da un particolare mistero datato 1997 quando venne ritrovato una sorta di tunnel che fu subito denominato “la buca senza fondo”, ma il nome che ormai è conosciuto ai più è: La buca di Mel.Il nome deriva da un uomo Mel Waters che durante una trasmissione radiofonica aveva telefonato per informare l’opinione pubblica che nella sua proprietà era presente una buca della quale non ne conosceva la profondità.

Video Youtube Fuoco di Promoteo
Dove si trova?
Ellensburg è una cittadina nello stato di Washington, avvolta da un particolare mistero datato 1997 quando venne ritrovato una sorta di tunnel che fu subito denominato “la buca senza fondo”
Video Youtube Fuoco di Promoteo
Le origini
Il nome deriva da Mel Waters che durante una trasmissione radiofonica aveva telefonato per informare l’opinione pubblica che nella sua proprietà era presente una buca della quale non ne conosceva la profondità.Il proprietario del terreno, Mel Waters, aveva confermato che quella buca era stata utilizzata per depositare rifiuti di ogni genere, una buca del diametro di circa 3 metri ma della profondità sconosciuta
Video Youtube Fuoco di Promoteo
La storia
Da allora lo stesso proprietario dell’epoca, aveva cominciato a lavorare per scoprire la profondità della buca, con un filo di canna da pesca creato appositamente riuscì a srotolarlo per circa 24km senza mai toccare il fondo.Da allora la città di Ellensburg fu praticamente ossessionata dalla buca senza fondo
Video Youtube Fuoco di Promoteo
Il mistero
Ma il vero mistero era proprio in Mel Waters che fu oggetto di ricerche da parte di tantissime persone, perché in realtà il suo nome non compariva nelle proprietà di quelle zone, secondo alcuni utenti andando a ricercare i punti nei quali poteva essere presente questa buca, sarebbero state oscurate nelle immagini satellitari.
Video Youtube Fuoco di Promoteo
Oggi
Oggi alcuni geologi hanno attribuito la famosa buca senza fondo, o per meglio dire la Buca di Mel, ad alcune voragini naturali presenti proprio nella zona, tecnologicamente l’uomo non potrebbe arrivare a profondità del genere ed inoltre le pressioni orizzontali avrebbero fatto chiudere la buca
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.