CULTURA
In Italia c'è la tomba di un grande personaggio dell'antica Roma
A Formia, cittadina italiana del basso Lazio, è possibile visitare la tomba del grande Marco Tullio Cicerone. Si tratta di un mausoleo monumentale che risalirebbe all’epoca dell’età augustea. Il mausoleo ha preso il nome di tomba di Cicerone in quanto la costruzione è situata nei pressi dei luoghi in cui, si dice, fosse presente proprio la villa del famoso oratore e che in quella stessa villa di Formia venne assassinato nel 43 a.C dai sicari di Antonio, contro cui Cicerone aveva pronunciato alcune delle sue orazioni più violente. All’interno della tomba non sarebbero però presenti le sue spoglie (che invece sarebbero conservate a Roma). E sebbene le spoglie d’oratore non riposino nel mausoleo di Formia che oggi prende il suo nome, si sa per certo che la costruzione sia stata progettata per accogliere il corpo di un uomo molto illustre. Da tutte queste indicazioni (vicinanza alla villa e mausoleo costruito per persona assai illustre) si è in seguito ritenuto che tale monumento dovesse essere destinato proprio a Cicerone.
La tomba di un grande personaggio della storia della Roma antica
A Formia, cittadina italiana del basso Lazio, è possibile visitare la tomba del leggendario personaggio della storia romana antica Marco Tullio Cicerone. Si tratta di un mausoleo monumentale che risalirebbe all’epoca dell’età augustea.
La città dove Cicerone è stato assassinato
Il mausoleo ha preso il nome di tomba di Cicerone in quanto la costruzione è situata nei pressi dei luoghi in cui, si dice, fosse presente proprio la villa del famoso oratore e che in quella stessa villa di Formia venne assassinato nel 43 a.C dai sicari di Antonio, contro cui Cicerone aveva pronunciato alcune delle sue orazioni più violente.
Fausto Forcina Photography
Il mistero sulla tomba
Sebbene le spoglie d’oratore non riposino nel mausoleo di Formia che oggi prende il suo nome, si sa per certo che la costruzione sia stata progettata per accogliere il corpo di un uomo molto illustre. Da tutte queste indicazioni (vicinanza alla villa e mausoleo costruito per persona assai illustre) si è in seguito ritenuto che tale monumento dovesse essere destinato proprio a Marco Tullio Cicerone.
Fausto Forcina Photography
Potrebbe esserci anche una seconda tomba?
Questa tomba non è l’unica presente in zona. Sulla collina vicina, infatti, sorge un mausoleo di dimensioni più ridotte, che conterebbe le spoglie di Tulliola, prima ed unica figlia amatissima di Cicerone, dalla salute cagionevole e morta a circa un mese di distanza dalla nascita del suo secondogenito.
Fausto Forcina Photography
Come visitare il mausoleo
La tomba di Cicerone si può visitare. È possibile accedere sia ai giardini circostanti sia all'interno del mausoleo.