CITTÀ

L'incredibile chiesa di Milano fatta da ossa umane

La chiesa di San Bernardino alle Ossa di Milano è forse uno dei luoghi più suggestivi da visitare. All’interno di questa chiesa molto particolare è infatti presente un ossario che lascia i visitatori senza fiato. Le ossa dei defunti adornano tutte le pareti dell’ambiente, andando a formare delle vere e proprie decorazioni (delle croci, ad esempio). Raggiungere questa chiesa non è affatto complicato dato che la stessa è molto vicina alla nota piazza Duomo. Per via della sua particolarità, questa chiesa in passato è stata nota anche come San Bernardino ai Morti. Le sue origini affondano nel passato più remoto e risalgono addirittura al 1127.

iviaggidelviandante
L'ossario di San Bernardino alle Ossa
Le pareti interne dell'edificio dell'ossario sono quasi interamente ricoperte di teschi e ossa umani. Molte di queste ossa provengono dalle riesumazioni nei cimiteri soppressi dopo la chiusura dell'ospedale locale, avvenuta nel 1652 per disposizione dell'amministrazione dell'Ospedale Maggiore.
iviaggidelviandante
Le leggende sull'ossario
Sono narrate numerose leggende sull'ossario di San Bernardino alle Ossa. Si racconta, ad esempio, che in alcune notti vi si aggiri una ragazza e la si possa sentire.
iviaggidelviandante
Uno spettacolo macabro ma affascinante
Tutte le ossa sono state disposte all'interno delle nicchie, del cornicione, dei pilastri e sulle porte. In questo motivo decorativo, il senso macabro si fonde propriamente con la grazia del rococò.
iviaggidelviandante
Miti sfatati
Alcuni hanno ipotizzato che le ossa possano appartenere ai numerosi martiri cristiani uccisi dagli eretici ariani al tempo di Sant'Ambrogio ma sembra che tale ipotesi sia poi stata smentita.
milano-bedandbreakfast.it
L'ossario che ha ispirato anche una chiesa in Portogallo
Nel 1738 re Giovanni V del Portogallo venne talmente colpito dalla chiesa che decise di costruirne una uguale a Évora, nei pressi di Lisbona. Si tratta della chiesa nota come Capela dos Ossos.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.