CULTURA
Le fioriture spettacolari del Giardino di Ninfa
Il bellissimo Giardino di Ninfa è una delle perle presenti nella provincia di Latina che meritano assolutamente di essere visitate. Lo troviamo in via Ninfina 68, a Cisterna di Latina, a pochi passi dalla nota cittadina di Sermoneta (nota in particolare per il Castello Caetani). Il Giardino di Ninfa è meraviglioso in qualsiasi periodo dell’anno ma i momenti migliori per la visita restano quello primaverile e quello autunnale. Quello primaverile per la fioritura e quello autunnale per godersi i colori tipici di questa stagione. Al termine della visita del giardino è possibile visitare l’Hortus Conclusus. All’interno di quest’orto è possibile ammirare anche i cigni che lo abitano.
Dove trovare il giardino
Il bellissimo giardino di Ninfa è una delle perle presenti nella provincia di Latina che meritano assolutamente di essere visitate. Lo si trova a Cisterna di Latina, a pochi passi dalla nota cittadina di Sermoneta (nota in particolare per il Castello Caetani).
La realizzazione
La realizzazione del giardino fu guidata soprattutto da sensibilità e sentimento, seguendo un indirizzo libero, spontaneo, informale, senza una geometria stabilita.
La flora e la fauna presenti nel giardino
All’interno del giardino di Ninfa si trovano ciliegi e meli ornamentali che in primavera fioriscono in maniera spettacolare, varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri e una sensazionale varietà di aceri giapponesi.
Le visite guidate
Il Giardino di Ninfa può essere visitato nelle giornate di apertura al pubblico. I gruppi organizzati possono visitare il giardino tutto l’anno prenotando una visita guidata.Il giardino è aperto alle scuole con visite guidate ad aprile e maggio.
Il significato del nome
Il nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. È stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale.