CITTÀ
L'incanto della Verona notturna
Alcune città, come Verona, sono fatte per essere vissute e attraversate soprattutto di notte, quando le luci del giorno riposano e si accendono quelle notturne. La città veneta è un incanto a qualsiasi ora del giorno ma è durante il corso della notte che si veste di una magia particolare che ne accentua la bellezza. L’Arena in piazza Bra, il Ponte di Castelvecchio (o Ponte Scaligero), i vari ponti che sovrastano l’Adige… di notte indossano il vestito per le migliori occasioni e accentuano il fascino di cui sono portatori già durante il corso del giorno. Verona sa essere romantica – e non a caso è la città di Romeo e Giulietta -, incantata, da sogno. Di giorno ma ancor più di notte.
L'Arena di Verona di notte
Di notte Verona si tinge di magia. Come l'Arena in piazza Bra.
Un po' di storia sull'Arena di Verona
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano nonché il monumento veronese più conosciuto. Riassume in sé quasi venti secoli di storia locale ed è diventata nel tempo il simbolo stesso della città.
Il fiume Adige
La passeggiata notturna lungo il fiume Adige è un'esperienza che lascia senza fiato perché regala una vista privilegiata sulla città di Verona.
Il Ponte Scaligero
Fatto costruito nella seconda metà del XIV secolo da Cangrande II della Scala, il Ponte Scaligero è magnifico esempio di ingegneria militare trecentesca. Con le sue linee eleganti si slancia ardito sul fiume Adige partendo dalla Torre del Mastio, posta al centro della medioevale fortezza di Castelvecchio
Il Ponte Scaligero sul fiume Adige
Il Ponte Scaligero (conosciuto anche come Ponte di Castelvecchio) è un superbo esempio di ingegneria militare trecentesca che si slancia sul fiume Adige partendo dalla Torre del Mastio, posta al centro del complesso di Castelvecchio.